Materiali

Le maschere possono essere fatte di tanti materiali ma io... preferisco il cuoio
E' un materiale vivo, che ha memoria della vita precedente e che si trasforma con la concia, con la lavorazione artigiana e ancora con l'utilizzo di chi acquista la maschera. Qualsiasi prodotto creato con cuoio conciato al vegetale, non si logora, ma invecchiando acquista qualità e dignità.
Indossare una maschera in cuoio, inoltre porta a trasformazioni animalesche, che altri materiali non consentono.
Materiali utilizzati nella costruzione delle maschere:
IL CUOIO
Le maschere vengono realizzate con cuoio di vacchetta da 2 mm, esclusivamente conciato al vegetale e trattato il meno possibile. La vacchetta è la mucca che ha già partorito. Si utilizza la sua pelle perché più morbida ed elastica, ma anche perché è uno scarto dell'industria alimentare. La concia al vegetale è fatta tramite i tannini ed è quella che permette al cuoio di rimanere in forma una volta lavorato.
IL LEGNO
Il legno viene scolpito per creare le matrici delle maschere. La matrice in legno è molto più durevole di quella in gesso. Creare la scultura in argilla e poi in gesso permette di interiorizzare la forma; la fase di scultura consente di migliorare l'estetica della maschera. Il legno utilizzato è preferibilmente il cirmolo, detto anche pino cembro.
LA CARTAPESTA
E' possibile avere le maschere di Commedia dell'Arte, greche e atellane proposte in catalogo anche in cartapesta. Se volete un modello di vostra fantasia posso progettarlo seguendo le vostre indicazioni e su misura. La carta che utilizzo è una particolare carta assorbente veneziana, incollata con colla di farina. Questo procedimento rende la maschera molto resistente e duratura.
LA MINUTERIA
Tutte le componenti metalliche utilizzate, come rivetti, passanti e decorazioni sono acquistate in Italia. Le componenti decorative sono applicate sul cuoio senza venire a contatto diretto con la pelle. Le sole componenti a contatto sono i rivetti di materiale ottone e il passante, che serve per la regolazione dell'elastico, che è in ferro. E' comunque preferibile la comunicazione di allergie a metalli e prodotti.
I COLORI
I colori che utilizzo per la colorazione e decorazione delle maschere sono: tinture all'alcol, colori acrilici, vernici, foglia d'oro e bitume. Tutte queste tipologie di colori vengono utilizzate solo sul lato esterno della maschera e quindi non sono direttamente a contatto con la pelle.