Progetti

Scoprire che la maschera non ha... limiti
Lo spazio della della maschera non è racchiuso all'interno di confini definiti; fa da padrona nel gioco del teatro e del Carnevale, ma volentieri mette il naso altrove.
Maschere nell'arte, nella moda e nella grafica
Messaggi veicolati con un linguaggio altro da quello teatrale.
Progetto maschere nella moda
Il progetto moda è stato sviluppato al fine di rappresentare il contrasto tra antico e moderno. In tale ottica, ho voluto far emergere la saggezza della tradizione, che osserva e lascia spazio alle giovani tecnologie; queste, a loro volta, non vogliono rubare la scena, ma collaborare con l'artigianato. Le maschere di Commedia dell'Arte, realizzate secondo le tradizionali tecniche artigianali in uso nel 1500, vengono realizzate di pari passo a maschere progettate e tagliate o incise con tecnologia laser. Le seconde sono più leggere, sia perché svincolate dalla tradizione, sia per un fattore di indossabilità. Quest'ultime sono comunque portatrici di un alto valore estetico e di un saper fare acquisito grazie al connubio tra design e antica tradizione.




Progetto maschere nella grafica
Il progetto è nato dalla richiesta di un grafico, Fabrizio Moroni. Il suo desiderio era quello di vedere trasformato il suo progetto bidimensionale in una maschera vera e propria che avesse una sua profondità e che fosse indossabile.




Progetto maschere nell'arte
Il progetto artistico è in fase di realizzazione. Mitologia e antichità si incrociano tra indossabilità momentanea e osservazione.