Maschere in Cuoio della Commedia Atellana

Maschere Commedia Atellana

...Persōna in fabula...

Sappiamo assai poco delle maschere... atellane

Potrebbero essere le antenate di quelle di Commedia dell'Arte, ma i difetti umani si somigliano così tanto nei secoli, che avrebbero potuto essere gemelle senza mai essersi incontrate.

Dossenus

Commedia atellana Dossenus
Maschera atellana Dossenus
Fabula atellana Dossenus
Maschera in cuoio Dossenus

La fabula atellana

La fabula atellana, cioè commedia di Atella, città della Campania, è un tipo di commedia farsesca, che ha come origine la farsa osca; fiorì in Campania prima del sec. IV a. C.

Frutto dello spirito mordace e della comicità rozza dei contadini italici, l'Atellana era una forma di spettacolo popolare, che  riproduceva la vita del popolino e della gente di campagna in tutti i suoi aspetti; affine alla Commedia dell'Arte, recitata da attori che la improvvisavano servendosi di canovacci e di maschere fisse.

A Roma l'atellana ebbe grande e duraturo successo. Era di breve estensione e di rapido svolgimento. L'Atellana decadde rapidamente nel sec. II d. C., quando tornò a prevalere il mimo.

Principali personaggi:

Dossennus il parassita gobbo e scaltro, che si atteggia a sapiente.

Pappus il vecchio rimbambito e lussurioso, che vuol fare il giovanotto e si fa canzonare.

Maccus il giovane sciocco e ghiottone, che mangia di continuo e che si lascia picchiare ogni momento.

Buccus il giovane fanfarone che parlava a vanvera